Trattamento dei dati personali per i tuoi acquisti

Giulio Perrone Editore ti garantisce la massima riservatezza sulle informazioni e i dati che hai rilasciato al momento della registrazione finalizzata ai tuoi acquisti. Quando fai un ordine, ci serve il tuo nome, un indirizzo, l’indirizzo e-mail e i dati per il pagamento. Queste informazioni sono obbligatorie e ci permettono di elaborare ed eseguire il tuo ordine. Le informazioni relative ai tuoi acquisti ci permettono di personalizzare il sito e suggerirti titoli che potrebbero interessarti.

Responsabile è Giulio Perrone Editore srl. Gli incaricati preposti al trattamento sono gli addetti alla gestione del sito. L’elenco dei responsabili del trattamento dati potrà essere richiesto al seguente indirizzo: antonio.sunseri@giulioperrone.com. Vedi anche l’informativa privacy pubblicata in sede di registrazione al sito cliccando qui.

Termini e Condizioni generali di Vendita

1. Validità

Giulio Perrone Editore srl vi invita a leggere attentamente le presenti “condizioni generali” prima di procedere all’acquisto sul sito di prodotti. Le presenti “condizioni generali” dovranno essere accettate al momento dell’acquisto, unitamente alla “informativa privacy” di Giulio Perrone Editore srl disponibile separatamente sul sito www.giulioperroneditore.com

Le presenti condizioni generali di contratto regolano il servizio di vendita e di fornitura dei Prodotti da parte di Giulio Perrone Editore srl (di seguito, “Giulio Perrone Editore”), società con sede legale in Roma, Via Giovanni da Procida, 30-32, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma R.E.A. RM: 1088269, partita IVA 08337661006.

Giulio Perrone Editore è proprietaria del sito https://www.giulioperroneditore.com/. I prodotti esposti nel sito https://www.giulioperroneditore.com/ sono commercializzati da Giulio Perrone Editore. Giulio Perrone Editore si occupa della vendita di libri tramite il sito https://www.giulioperroneditore.com/.

Sul Sito è presente una vetrina virtuale all’interno della quale sono esposti tutti i prodotti che potranno essere acquistati. Tutte le informazioni relative ai prodotti sono indicate nella pagina del prodotto specifico.

Il contratto stipulato da Giulio Perrone Editore e il Cliente si intende concluso con l’accettazione – anche solo parziale – dell’ordine da parte di Giulio Perrone Editore. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente. Il Cliente, effettuando un ordine su https://www.giulioperroneditore.com/ dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente le condizioni di seguito trascritte.

2. Il contratto tra l’Utente e Giulio Perrone Editore

2.1 L’invio dell’ordine d’acquisto (“Ordine”) da parte dell’Utente comporta l’integrale conoscenza e accettazione da parte di quest’ultimo delle presenti Condizioni.
2.2 Non esiste alcun impegno tra l’Utente e Giulio Perrone Editore finché Giulio Perrone Editore non ha inviato all’Utente una e-mail (all’indirizzo indicato dall’Utente) in cui viene confermato il corretto ricevimento dell’Ordine, unitamente alla versione stampabile delle presenti Condizioni ed al riepilogo di tutte le informazioni sul Prodotto e sul Servizio che sono state fornite all’Utente immediatamente prima dell’invio dell’Ordine stesso
Non esisterà alcun impegno tra l’Utente e Giulio Perrone Editore, e pertanto nessun contratto potrà ritenersi concluso, nel caso in cui vengano commessi, nella procedura di compilazione degli Ordini, per fatti imputabili sia all’Utente che a Giulio Perrone Editore, errori od imprecisioni evidenti e riconoscibili, quali – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo – errori od imprecisioni relativi ai Dati dell’Utente (ivi incluso l’indirizzo indicato per la consegna) ovvero relativi all’identificazione e/o selezione dei Prodotti e/o delle relative quantità e/o del relativo prezzo. Giulio Perrone Editore si riserva di controllare in ogni caso la correttezza dei prezzi dei Prodotti indicati sul Catalogo prima della spedizione degli stessi e, in caso di errore, l’Ordine verrà annullato. Invece, nel caso in cui risultino difficoltà di recapito all’indirizzo indicato per la consegna, l’Utente verrà avvisato per prendere contatto diretto e trovare una modalità alternativa di consegna del Prodotto ovvero per ottenere il rimborso integrale degli importi corrisposti.

3. Disponibilità Prodotto

3.1 Le presenti Condizioni hanno per oggetto la fornitura del Servizio, in via non esclusiva, da parte di Giulio Perrone Editore, avente ad oggetto i Prodotti, le cui informazioni di dettaglio sono reperibili nel Catalogo e nelle singole Schede Prodotto.
3.2  Nel caso in cui un prodotto non risultasse tutto o in parte disponibile, Giulio Perrone Editore ne darà comunicazione tempestiva al cliente. La segnalazione di disponibilità non rappresenta in nessun caso un obbligo contrattuale. Gli ordini dei clienti sono soddisfatti nei limiti della quantità di prodotti disponibili. Nell’eventualità che il prodotto ordinato non sia in realtà disponibile Giulio Perrone Editore si impegna a fornire informazioni circa i tempi necessari per la consegna del prodotto ordinato e, su richiesta del cliente, a restituire eventuali somme anticipate. Viene espressamente escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine, o da ritardi di consegna.

4. Corrispettivi e Modalità di Pagamento

4.1 La modalità di pagamento disponibile è Paypal;
4.2 I prezzi dei Prodotti sono chiaramente indicati sulla Scheda Prodotto, in Euro, si intendono comprensivi di IVA. Al prezzo di ciascun Prodotto può essere aggiunto il costo di spedizione (nella misura indicata sul Portale), il cui ammontare può variare in base alla modalità di consegna richiesta ovvero al prezzo del singolo Prodotto o dell’insieme dei Prodotti indicati nell’Ordine. Nel caso in cui il Prodotto non sia disponibile o diventi irreperibile nel corso di evasione dell’Ordine, l’Utente sarà informato mediante comunicazione indirizzata alla e-mail indicata nella Scheda di Registrazione. Successivamente alla comunicazione di mancata disponibilità del Prodotto, Giulio Perrone Editore rimborserà all’Utente i pagamenti ricevuti in relazione al Prodotto non disponibile senza indebito ritardo con aggiornamento del relativo Ordine, ove invece non sono intervenuti pagamenti del prezzo del Prodotto non disponibile nessun importo dovrà essere corrisposto dall’Utente.

5. Spese di trasporto

È possibile visionare le spese di trasporto nella pagina carrello dopo aver aggiunto i prodotti che si desidera acquistare. Il costo della spedizione è di 5,00 € per gli ordini da consegnare in Italia con corriere GLS e al di fuori del territorio nazionale. La spedizione è gratuita solo al raggiungimento dell’importo minimo di 30,00 €.

6. Consegna dei Prodotti

Giulio Perrone Editore consegnerà i Prodotti indicati nell’Ordine all’indirizzo indicato dall’Utente. Tutti i tempi di consegna riportati su Giulio Perrone Editore sono stime basate esclusivamente sulla disponibilità, sull’elaborazione normale dell’Ordine e sui tempi di consegna dichiarati dai fornitori e dai vettori: ogni Prodotto indica, sulla Scheda Prodotto, un tempo standard di disponibilità. Questo è il tempo minimo stimato come necessario per reperire il Prodotto dai fornitori e renderlo disponibile all’invio. Naturalmente, il tempo effettivo di consegna dipenderà dal comportamento dei fornitori; nella Scheda Prodotto viene infatti indicato il tempo massimo entro cui il Prodotto verrà consegnato all’Utente salvo casi eccezionali di irreperibilità dello stesso che saranno comunicati via e-mail da Giulio Perrone Editore.
Giulio Perrone Editore può consegnare con più spedizioni i Prodotti richiesti in un singolo Ordine, addebitando all’Utente comunque soltanto le spese della prima spedizione.

7. Sicurezza nei pagamenti

7.1 Sul Portale i pagamenti sono e resteranno protetti mediante un avanzato sistema di difesa dei dati in rete. Il pagamento con carta di credito avviene su un server sicuro gestito da società terza, specializzata e debitamente autorizzata ai sensi delle leggi vigenti a svolgere tale servizio: pertanto, i dati relativi alla carta di credito vengono processati esclusivamente dal Gestore Pagamenti. Giulio Perrone Editore, quindi non avrà accesso ai dati relativi alle carte di credito, ma gestirà solo i Dati dell’Utente.
8.2 Nessuna responsabilità potrà essere attribuita a Giulio Perrone Editore per qualsiasi utilizzo fraudolento da parte di terzi dei dati relativi alla carta di credito dell’Utente: in tale evenienza l’Utente dovrà contattare immediatamente il Gestore Pagamenti ed eventualmente le Autorità competenti.

8. Fatturazione

Per ogni ordine effettuato su https://www.giulioperroneditore.com/ verrà emesso un documento fiscale. Per l’emissione della fattura, o della ricevuta fiscale, faranno fede le indicazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione sarà possibile, dopo l’emissione del documento fiscale (fattura o ricevuta). Giulio Perrone Editore prega il cliente di verificare attentamente i dati inseriti al momento dell’ordine e della registrazione, perché questi verranno utilizzati per le scritture contabili.

9. Al ricevimento della merce

Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:

1) il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato sul documento di trasporto

2) l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura.

Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura “ritiro con riserva per mancanza e/o danneggiamento di numero… colli” sull’apposito documento accompagnatorio e confermati, entro sette giorni solari tramite e-mail a antonio.sunseri@giulioperroneditore.com

Pur in presenza di imballo integro, la merce dovrà essere verificata entro sette giorni solari dal ricevimento.

Ogni segnalazione oltre i suddetti termini e/o tramite diversi mezzi da quanto sopra segnalato, non sarà presa in considerazione. Per ogni dichiarazione, il cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.

Una volta firmato il documento del corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato ed il numero di colli ricevuti.

10. Variazioni

Le condizioni contenute nel sito https://www.giulioperroneditore.com/ potranno essere modificate, senza preavviso alcuno e avranno validità dalla data di pubblicazione nel sito Internet https://www.giulioperroneditore.com/.

11. Promozioni

Sul sito https://www.giulioperroneditore.com/, qualora presenti, le promozioni non sono cumulabili tra loro.

12. Politica Rimborsi

Ai sensi della nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue recepita dal decreto legislativo 21/2014, se il prodotto che hai acquistato non ti soddisfa puoi restituirlo al venditore entro 14 giorni dalla data di ricezione, senza doverne specificare il motivo e senza alcuna penale.

Per poter restituire il prodotto è necessario contattare il servizio clienti all’indirizzo antonio.sunseri@giulioperrone.com comunicando il tuo ripensamento. Prima di procedere con la restituzione del prodotto ti verrà inviata la conferma di autorizzazione del reso e la modalità di procedimento. Una volta ricevuta la conferma di autorizzazione di reso, sarà possibile procedere con la spedizione del prodotto che vuoi restituire presso l’indirizzo:

Giulio Perrone Editore srl – Via Giovanni da Procida 30-32, 00162 Roma

Le spese per tale spedizione saranno a tuo carico e potrai scegliere il corriere che preferisci. A seguito della conferma da parte del venditore della conformità del prodotto reso (prodotto integro), verrà restituito l’intero importo dell’ordine entro 14 giorni. Se il prodotto dovesse risultare non integro, non avrai diritto alla restituzione del denaro.

Segnaliamo che non si possono restituire per ripensamento i prodotti che per loro natura non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.

In caso di consegna del prodotto danneggiato e visibile dall’esterno non bisogna accettare la merce dal corriere e quindi comunicare il rifiuto al nostro servizio clienti. Nel caso in cui risultasse danneggiato all’apertura della confezione è necessario documentare con foto e inviare alla mail antonio.sunseri@giulioperroneeditore.com richiedendone l’intervento. In questo caso tutte le spese sono a carico nostro. Di volta in volta decideremo se inviare una intera nuova fornitura o integrarla solo per i prodotti danneggiati.

13. Rimborsi

Come mi verrà restituito il denaro?

Il rimborso avviene direttamente su PayPal/metodo di pagamento utilizzato per l’ordine. Il negozio opera dall’Unione Europea e tutte le transazioni, anche in valuta, vengono convertite in Euro a seguito dell’avvenuto pagamento.

Quando verrà eseguito il rimborso?

Il rimborso sarà elaborato non appena si avranno le informazioni necessarie per valutare la richiesta del cliente.

Attenzione: se il pagamento avviene con carta di credito, i rimborsi per essere visibili sul tuo estratto conto possono richiedere alcuni giorni. Il rimborso verrà visualizzato con la descrizione “Rimborso ordine #………… del ………… Codice autorizzazione …………”

14. Assistenza Clienti

Per qualsiasi chiarimento contatta il nostro servizio clienti all’indirizzo email antonio.sunseri@giulioperroneeditore.com

15. Diritto di Recesso

Ai sensi della nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue recepita dal decreto legislativo 21/2014,il cliente che per qualsiasi ragione non si dovesse ritenere soddisfatto dell’acquisto effettuato, ha diritto di restituire i prodotti ordinati, senza alcuna penalità e senza necessità di fornire alcune spiegazione entro 14 giorni dalla data di consegna. Per poter restituire il prodotto è necessario contattare il servizio clienti antonio.sunseri@giulioperroneeditore.com comunicando il tuo ripensamento.

Una volta pervenuta suddetta comunicazione di recesso, Giulio Perrone Editore provvederà rapidamente a comunicare al cliente le istruzioni sulla modalità di restituzione della merce.

Il cliente è tenuto a spedire o consegnare i prodotti resi al seguente indirizzo:

Giulio Perrone Editore srl – Via Giovanni da Procida 30-32, 00162 Roma

Se ritenuto idoneo, il rimborso viene effettuato entro 14 giorni dalla data di richiesta dello stesso. Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:

•il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza, non è possibile esercitare il recesso solamente su parte del prodotto acquistato;

• il diritto di recesso non si applica a beni confezionati su misura o personalizzati;

•il bene acquistato dovrà essere integro, non utilizzato e nella confezione originale;

•il diritto di recesso potrà essere esercitato relativamente a prodotti a peso variabile ed a prodotti deperibili;

A norma di legge, le spese di spedizioni relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente.

In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto Giulio Perrone Editore darà comunicazione al Cliente dell’accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto ed ottenere il rimborso del valore del bene. In nessun caso verranno ritirati pacchi in contrassegno né in porto assegnato.

16. Spedizioni e Resi

Per la consegna degli ordine effettuati sul sito www.giulioperroneditore.com ci avvaliamo di diversi corrieri espressi, in funzione della zona da raggiungere e dei servizi migliori offerti ed in base alle necessità del cliente al rispetto della qualità del prodotto inviato.

I prodotti acquistati sul sito verranno consegnati all’indirizzo indicato dal Cliente durante la procedura d’acquisto.

Raggiungeranno il domicilio del cliente nell’arco delle 24/48 ore. I tempi di evasione dell’ordine vengono forniti a puro titolo indicativo, non rappresentano in nessun caso un obbligo contrattuale, e potrebbero allungarsi in funzione del numero delle richieste. In caso di assenza del cliente al momento della consegna verrà lasciato un avviso e il cliente dovrà provvedere personalmente a contattare nel più breve tempo possibile il corriere onde concordare le modalità di consegna. Nessuna responsabilità può essere imputata a Giulio Perrone Editore srl, in caso di ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna di quanto ordinato (art. 1510 C.C.)

In caso di consegna del prodotto danneggiato e visibile dall’esterno non bisogna accettare la merce dal corriere e quindi comunicare tempestivamente il rifiuto al nostro servizio clienti inviando un mail a antonio.sunseri@giulioperroneditore.com.

Nel caso in cui risultasse danneggiato all’apertura della confezione è necessario documentare con foto e inviare alla mail antonio.sunseri@giulioperroneditore.com richiedendone l’intervento. In questo caso tutte le spese sono a carico nostro. Di volta in volta decideremo se inviare una intera nuova fornitura o integrarla solo per i prodotti danneggiati.

Ad ogni modo rimaniamo a disposizione alla nostra mail direzione@giulioperroneditore.com per gestire qualsiasi problematica e fare in modo che il cliente abbia la tutela che merita.

17. Comunicazioni e Reclami

Tutte le comunicazioni o gli eventuali reclami del Cliente nei confronti di Giulio Perrone Editore relativamente ai Contratti d’Acquisto dovranno essere indirizzate all’indirizzo antonio.sunseri@giulioperroneditore.com, oppure compilando il modulo presente nell’area “Contatti” del Sito www.giulioperroneditore.com

18. Diritti di proprietà intellettuale

Tutti i marchi (registrati o non), come pure ogni e qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietà di Giulio Perrone Editore e/o dei suoi danti causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione dei Contratti d’Acquisto derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi. Qualsiasi utilizzazione, anche soltanto parziale, dei medesimi è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta di Giulio Perrone Editore, a favore della quale sono riservati, in via esclusiva, tutti i relativi diritti.

18. Legge applicabile – Foro competente

Il Contratto d’Acquisto tra il Cliente e Giulio Perrone Editore s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana.

Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente l’Autorità Giudiziaria di Roma, ad eccezione delle controversie con Clienti Consumatori che saranno invece di competenza dell’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Cliente Consumatore.

19. Trattamento dei dati personali (privacy)

Per la disciplina del trattamento dei dati personali da parte di Giulio Perrone Editore si rinvia all’area del sito appositamente dedicata raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.giulioperroneditore.com/cookie-privacy-policy/