
Giulio perrone editore
Giulio Perrone Editore è una casa editrice indipendente fondata nel 2005 da Giulio Perrone e Mariacarmela Leto che si occupa di narrativa contemporanea italiana e straniera, di letteratura di viaggio e biografie.
Dalla sua nascita ad oggi la casa editrice ha pubblicato alcuni dei maggiori scrittori italiani e non ha mai interrotto il lavoro di ricerca e scouting che ha visto le prime opere di autori e autrici ormai noti. Oggi questo impegno continua nell’ambito della narrativa straniera con autrici di fama internazionale: Jan Carson e Aixa de la Cruz, ma anche Brenda Navarro e Louise Chenneviere tradotte tutte per la prima volta in Italia.
L’evoluzione delle condizioni sociali, lavorative e ambientali che sta cambiando il volto del mondo ha avuto una forte influenza sul nostro progetto culturale che ne analizza le caratteristiche e gli effetti. Un’attenzione particolare per i temi dell’identità di genere e della fluidità sessuale si esprime inoltre nella collana di saggistica Le nuove Onde, e attraverso le nuove voci della narrativa italiana e straniera raccolte nella collana Hinc. L’analisi della contemporaneità resta uno dei punti cardine del progetto editoriale.
La ricerca letteraria è sottolineata, oltre che dalla narrativa, da due preziose collane della casa editrice: Passaggi di Dogana che ci porta in viaggio da ormai 10 anni e Mosche d’oro – diretta da Nadia Terranova, Giulia Caminito e Viola Lo Moro – che attraversa il vissuto e il talento di grandi donne. Da una costola di Mosche d’oro prende vita Mosche d’oro Junior, collana per l’infanzia e la preadolescenza.


La qualità dei testi proposti e la riconoscibilità della veste grafica rappresentano le fondamenta sulle quali è costruito il progetto. A tal proposito nel 2018 la casa editrice ha dato a Maurizio Ceccato il compito di rivisitare l’assetto grafico, dando a collane come Passaggi di Dogana un volto chiaro e riconoscibile. Nel 2022, infine, la veste grafica è stata affidata a Claudia Intino, l’attuale Art Director. Lo scopo è, come sempre, quello di garantire ai lettori non solo la fruizione di un prodotto contenutisticamente valido ma anche il piacere di un oggetto libro ben congegnato nel visual e nella ricerca dei materiali.