Transito
€15,00
Aixa de la Cruz
ISBN:978-88-6004-569-0
127 pagine
Traduzione di Matteo Lefèvre
Aprile 2021
Descrizione
Alla soglia dei trent’anni, Aixa de la Cruz raccoglie i ricordi dei momenti più significativi della sua vita: dal giorno in cui una delle sue migliori amiche rimane gravemente ferita in un incidente stradale al divorzio, dai rapporti sessuali con altre donne all’infanzia passata senza un biopadre. Come in un vortice, risucchia i legami, la famiglia, l’identità. Li mastica e li risputa. Si interroga sull’idea di colpa, non sulla sua accezione religiosa, ma come l’intercapedine in cui si forma la giustizia poetica. Riflette sull’attualità che la circonda e che influenza la sua generazione, il movimento #MeToo, lo scandalo delle torture di Abu Ghraib, la femminilizzazione della politica. Transito accumula esperienza su esperienza fino a innalzare un muro e invita, o forse trascina, il lettore a passare dall’altra parte. Quella di Aixa de la Cruz è la scrittura impure dell’io: tra narrazione e saggio sull’identità sessuale, letteratura confessionale e autofiction, rassegna di tweet e insieme di teorie. Ma questa litania viene interrotta quando l’io incontra l’altro e le fantasticherie si fanno carne e le cicatrici riprendono a sanguinare.
Autore
Aixa de la Cruz
Nata a Bilbao nel 1988, ha una laurea in Filologia inglese e un dottorato in Teoria della letteratura e Letteratura comparata. Ha pubblicato i romanzi De música ligera (451 Editores, 2009) e La línea del frente (Salto de Página, 2015) e Diccionario en guerra (La Caja Books, 2018), una proposta ibrida di finzione e saggistica sul femminismo. Transito, in Spagna, ha vinto il Premio Euskadi de Literatura en castellano 2020.
Rassegna Stampa
la Lettura, Romana Petri
Robinson, Aixa de la Cruz
Il manifesto, Alessandra Pigliaru
tuttolibri, Claudia Durastanti
Il Foglio, Nadia Terranova
Sette, Ilaria Gaspari
Internazionale, Begoña Méndez (El Mundo)
Le Monde Diplomatique, Geraldina Colotti
Quotidiano del Sud, Isabella Marchiolo
Critica Letteraria, Marta Olivi
Satisfiction, Carla Magnani
Rivista Grado Zero, Antonio Esposito
La Bottega di Hamlin, Donato Bevilacqua
La Freccia, Alberto Brandani
Il Foglio, Antonio Gurrado
Repubblica Milano, Simone Mosca
Grazia, Valeria Parrella
Modulazioni temporali, Laura Franchi
Magma Magazine, Ginevra Amadio
Radio Elettrica, Letture metropolitane