Alfabeto primitivo
€15,00
ISBN: 978-88-6004-524-9
Pubblicazione: settembre 2020
Descrizione
L’urgenza di riconoscersi in un comune alfabeto emotivo, in una genealogia di madri e di padri, poetici e non, che escono finalmente dai loro ruoli sociali per disporsi in amorose gerarchie (“così io sono il nonno di mio nonno”); il senso di appartenenza a una tribù, a una comunità che perde un suo centro geografico – la Roma protagonista del precedente libro in versi di Ghiotti – per spostarsi idealmente altrove, a Milano, a Bologna – città-emblema, quest’ultima, del rapporto del poeta con gli spazi e la memoria (“Ora io ho per tetto il cielo / e per casa due o tre piazze”); un interesse finora inedito per il tratto civile che percorre carsicamente la raccolta, anche quando la poesia sembra viaggiare su registri amorosi. Sono questi i temi principali di Alfabeto primitivo, la nuova raccolta poetica di Giorgio Ghiotti.
Prefazione di Chiara Valerio
Autore
Giorgio Ghiotti è nato nel 1994 a Roma e vive tra Roma e Milano, dove studia Italianistica contemporanea e collabora con la casa editrice Bompiani. Ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Dio giocava a pallone (Nottetempo 2013) e nella poesia con Estinzione dell’uomo bambino (Perrone 2015, prefazione di Vivian Lamarque). Ha inoltre pubblicato un libro di interviste a grandi poetesse e scrittrici italiane, Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura (Perrone 2016), il romanzo Rondini per formiche (Nottetempo 2016) e il saggio narrativo Via degli Angeli (Bompiani 2016) con Angela Bubba. Ha scritto di libri sulle pagine culturali dell’Unità e collabora con riviste e blog letterari quali Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, Minima&moralia.