A Venezia
€15,00
Graziano Graziani
ISBN: 978-88-6004-573-7
134 pagine
Maggio 2021
Descrizione
Immersa in una nebbia che racchiude fantasmi e dèi acquatici del tempo, oppure nella luce abbagliante che si riflette sull’acqua, Venezia ha mille volti e tutti arcinoti: città dell’amore, del turismo sfrenato, del Carnevale. Per conoscere un’altra Venezia, allora, occorre osservarla attraverso le crepe della sua immagine da cartolina e lasciarsi guidare da chi è in grado di vedere l’invisibile. Come i poeti.
Graziano Graziani segue, letteralmente, le orme degli autori che hanno amato Venezia, cercando i loro luoghi d’elezione e le tracce invisibili del loro passaggio. Partendo dai più conosciuti come Iosif Brodskij ed Ezra Pound, passando per i contemporanei come Yang Lian o Ngũgĩ wa Thiong’o, si parte per un giro del mondo tra autori russi, cinesi, nigeriani, statunitensi, che approda fino in Sudamerica con Borges e Bolaño. Senza scordarsi di fare tappa tra i poeti di casa e le loro sonorità legate alla lingua che si parla tra le calli, come Francesco Giusti e Aldo Vianello.
Una Venezia spesso invernale, provinciale, a volte vuota, che rovescia l’immagine dei souvenir e del lusso esclusivo, per parlare di esuli e di lotta, inclusa quella ingaggiata da chi vive la città e non vuole lasciarla morire.
Autore
Graziano Graziani
È nato a Roma. È uno dei conduttori di Fahrenheit su Rai Radio 3. Ha realizzato documentari video e podcast e collaborato come autore per Rai 5.
Ha scritto Esperia (Gaffi, 2008), I sonetti der Corvaccio (La camera verde, 2011) e gli inventari letterari Atlante delle micronarrazioni (Quodlibet, 2015) e Catalogo delle religioni nuovissime (Quodlibet, 2018). Nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo, Taccuino delle piccole occupazioni (Tunuè).