Vademecum per anime obese
€16,00
Maggio 2022
78 pagine
Descrizione
Il rumore di fondo di un televisore perennemente acceso, i volti rischiarati dalla retroilluminazione di un cellulare sono lo sfondo della quotidianità e si srotolano in questa guida all’amore, al significato del fare poesia nel XXI secolo.
Usando un linguaggio diretto, quasi sbalorditivo negli accostamenti, Federico Mattioni delinea l’altalenante moto dell’anima odierna persa nella post-modernità, a tratti apatica e alienata ma ancora in grado di lasciarsi sconvolgere dalla passione, dalla bellezza, dall’amore, per raccontare e raccontarci tutti, uomini e donne, in immagini che richiamano in egual misura la tecnologia più contemporanea e la natura primordiale, ora contaminata, sporcata, inquinata dalla modernità.
Autore
Federico Mattioni si è laureato nel2006al Dams di Tor Vergata. Scrive nel proprio blog «Cinema dei
Sensi», oltre ad aver lavorato come caporedattore e redattore dal 2010. Diversi quotidiani, riviste e raccolte poetiche pubblicano suoi scritti. Offre il suo supporto come tutor scolastico privato e insegna Cinematografia a fasi alterne dall’anno 2005 presso associazioni culturali in laboratori e workshop mirati. Ha pubblicato diversi libri di poesia e narrativa con Edizioni Lulu, fra i migliori Umanamente Uomo, Detective Vrulok e l’ultima raccolta di racconti A est di ovest.
Ha realizzato tre lungometraggi, Dalle parti di Astrid, TUNDR A e Casa Occupata, a seguito della realizzazione di molti
cortometraggi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.