Dai un’occhiata anche…

  • Tra follia e realismo magico

    Tra follia e realismo magico

    20,00

  • La gloriosa menzogna

    La gloriosa menzogna

    30,00

  • Dinamiche spaziali nell'Antropocene

    Dinamiche spaziali nell’Antropocene

    17,00

  • Il neorealismo italiano

    Il neorealismo italiano

    13,00

Umana cosa

25,00

Categories: SKU: 9788860047229

Descrizione

Nel panorama critico italiano si registra una certa resistenza a guardare alla scrittura di Boccaccio attraverso la lente, accreditata ormai da più di trent’anni, degli Studi di Genere – che si ritengono adatti a decostruire la scrittura contemporanea (o, meglio, circostante) piuttosto che quella antica –, a differenza di quanto è avvenuto e avviene in area anglosassone e, più specificatamente, statunitense, dove la descrizione del ruolo rappresentato dalla sessualità, dal femminile e dal maschile e così via, nell’opera del Certaldese, è tema particolarmente ricorrente. Il volume che si propone vuole, al contrario, dimostrare come tale prospettiva possa essere particolarmente proficua per interpretare e comprendere pienamente il valore di quella parte del Decameron che la critica ha liquidato come la più ossequiosa della tradizione e, dunque, come quella – tranne l’eccezione di poche novelle – meno felice e riuscita della silloge boccacciana, coincidente con le narrazioni dominate dall’azione contrastante del Caso e della Fortuna. Inquadrando la poetica boccacciana all’interno di una visione in cui compassione per le peripezie umane, importanza dell’intelligenza e potere della parola sono strettamente legati, lo studio mette in luce come l’avventura sia nel Decameron un vero e proprio tema queer. L’incontro/scontro con essa pone, infatti, il soggetto in una situazione di fluidità, di rinuncia – temporanea, più o meno lunga – al proprio status – di genere, di classe sociale, di condizione sentimentale –, lungo una durata temporale – di natura “patologica” – che comporta la messa in discussione e la ridefinizione dell’individualità che vi prende parte, anche suo malgrado, costringendola a ridefinire ruoli e stereotipi, obbligandola alla “fluidità”, sebbene approdi – ma, per quello che possiamo sapere, forse solo momentaneamente – a uno status normato e normalizzato, all’interno di una società, la quale, si badi bene, non coincide più – o non coincide del tutto –, dopo il flagello della peste, con quella che l’ha preceduta. Oltre alla mobilità identitaria, l’avventura possiede poi un ulteriore elemento queer, vale a dire presuppone e richiede una dimensione collettiva di risoluzione e riconoscimento identitario. A ciò obbedisce la compassione, soprattutto delle donne, vera e propria empatia che può scattare soltanto se e quando l’avventura dismette il proprio aspetto queer e diviene narrazione, stabile, certa, normata.

Scarica il primo capitolo

Autore

Monica Cristina Storini

è professora associata di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Formatasi sullo studio della prosa delle Origini e della letteratura del Cinquecento, ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti teorici e metodologici connessi con la scrittura delle donne, i generi letterari, le questioni didattico-formative. Lavora su Bontempelli, Calvino, la scrittura delle mistiche e delle poetesse del XVI secolo, Anna Banti, Fausta Cialente, Alba de Céspedes e sulle nuove forme di scrittura (noir, fantasy, new italian epic) a firma femminile (Goliarda Sapienza, Elena Stancanelli, Melania Mazzucco, Alda Teorodani, Silvana La Spina, Grazia Verasani, Simona Vinci, ecc.). Si è occupata e si occupa inoltre della prosa anonima del Duecento e del Trecento, del Decameron e della poetica di Giovanni Boccaccio, della pratica del volgarizzamento e del suo legame con la moderna traduzione, di teoria della letteratura. Tra le sue monografie: Lo spazio dell’avventura. Peripezia e racconto nel medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1997; L’esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma, 2005; Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dalla fine dell’Ottocento al Terzo Millennio, Pisa, Pacini, 2016; Scritture femminili. Teorie, narrazioni, ipotesi per il Terzo Millennio, Roma, CatBook, 2021.

Rassegna Stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Umana cosa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti Correlati

  • Tra follia e realismo magico

    20,00

  • La gloriosa menzogna

    30,00

  • Dinamiche spaziali nell’Antropocene

    17,00

  • Il neorealismo italiano

    13,00