Sei racconti giapponesi
€19,00
Novembre 2022
Descrizione
In una giornata di caldo torrido un salary man aspetta l’arrivo di un treno in una stazione immersa nel silenzio. Steso su una panchina davanti ai binari, inganna l’attesa dormendo. La sua mente viaggia altrove, in una dimensione in cui la realtà e la fantasia, come in un sogno a occhi aperti, si confondono. Il mare, come un miraggio lontano, fa capolino nei suoi sogni. Un uomo rievoca un’estate felice della sua infanzia e scrive una lettera alla donna che non ha corrisposto il suo amore. Un detrito celeste frapposto tra il Sole e la Terra minaccia la specie umana. L’oscurità piomba sul pianeta e in questo giorno di notte perenne una donna, in fuga dal dolore di una perdita, sale su un treno in direzione del mare. Tadaima è una parola giapponese con cui si annuncia di essere rientrati a casa. Non è un caso che sia anche il titolo di uno dei racconti di Sei racconti giapponesi, in cui, con uno stile evocativo e onirico che rende palpabili i silenzi, Cesare Barbieri ci racconta le storie di uomini e donne che tornano nei luoghi in cui si sentono al sicuro, spazi fisici, della memoria e del sogno, che diventano rifugi capaci di colmare i vuoti e attutire la loro solitudine.
Autore
Cesare Barbieri
È nato a Cesena, nel 1991. Laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna con una tesi in storia dell’ebraismo. Lavora come regista e sceneggiatore, ed è tra i fondatori di Approdi, centro di cinema d’autore con sede a Bellaria Igea Marina. Nel 2021, il suo primo cortometraggio Arthur, 1973 è stato selezionato in concorso al 39° Torino Film Festival.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.