Home » Catalogo Giulio Perrone Editore » Scritture selvagge

Dai un’occhiata anche…

  • Tra follia e realismo magico

    Tra follia e realismo magico

    20,00

  • La gloriosa menzogna

    La gloriosa menzogna

    30,00

  • Dinamiche spaziali nell'Antropocene

    Dinamiche spaziali nell’Antropocene

    17,00

  • Il neorealismo italiano

    Il neorealismo italiano

    13,00

Scritture selvagge

25,00

248 pagine

Categories: SKU: 9788860046468

Descrizione

Affermatasi “dal basso” nel corso degli anni Settanta, la letteratura selvaggia comprende una vasta produzione a carattere autobiografico, opera di autori posti ai margini della società ed estranei alle istituzioni letterarie, in cui trovano espressione le spinte antagoniste che in quegli anni animano i movimenti di contestazione. Operai, contadini, carcerati, fuorilegge, eroinomani, omosessuali, giovani emarginati intendono infatti il racconto del proprio vissuto come un atto d’accusa nei confronti dei valori invalsi nella società neocapitalistica e come forma di denuncia delle ingiustizie sociali subite, dando avvio a una diffusa tendenza in cui si manifestano appieno, assieme alle istanze politiche, la crisi che interessa lo statuto della Letteratura e la contestazione dell’establishment culturale del Sessantotto. Attraverso l’analisi di un corpus rappresentativo di testi e soffermandosi sugli autori di maggior rilievo, questo volume ricostruisce le caratteristiche del fenomeno in rapporto al contesto storico e culturale, ridiscutendo la definizione stessa di “selvaggi” e mettendo in luce le dinamiche editoriali che ne hanno reso possibile lo sviluppo, con particolare riferimento al ruolo cardinale di Nanni Balestrini, che diede origine alla nuova tendenza con l’ideazione della collana Franchi narratori di Feltrinelli.

Scarica il primo capitolo

Autore

Giovanna Lo Monaco, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze come docente a contratto. I suoi studi si sono focalizzati prevalentemente sulla letteratura e sul teatro della neoavanguardia, sui rapporti di interrelazione tra le arti nel secondo Novecento e sulle espressioni letterarie della controcultura. Tra le sue pubblicazioni: Dalla scrittura al gesto. Il Gruppo 63 e il teatro (Prospero Editore, 2019), Tommaso Ottonieri. L’arte plastica della parola (ETS, 2020).

Rassegna Stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Scritture selvagge”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti Correlati

  • Tra follia e realismo magico

    20,00

  • La gloriosa menzogna

    30,00

  • Dinamiche spaziali nell’Antropocene

    17,00

  • Il neorealismo italiano

    13,00

Torna in cima