Rosso antico
€17,00
ISBN:978-88-6004-546-5
Pubblicazione: gennaio 2021
Descrizione
È un sabato mattina dell’inverno più freddo degli ultimi cinquant’anni quando il professor Luca Salomè si sveglia a casa da solo: sua moglie è partita per andare a trovare i nipoti in montagna e anche lui sta per iniziare un viaggio. Gli basta indossare il maglione rosso della sua gioventù per ridestare tutto di quegli anni: vecchie amicizie, antiche passioni e la fiamma politica che resiste malgrado la stanchezza. Il tentativo di risalire il flusso del tempo lo porta fuori città, proprio mentre il centro viene occupato da giovani manifestanti universitari, alla ricerca di interlocutori e di risposte. Le due generazioni finiscono per incontrarsi, per davvero e per metafora, sui binari della stazione centrale.
Rosso antico è il tentativo di interrompere il festeggiamento ostinato del Sessantotto. Cinquant’anni dopo, tondi come il numero diventato leggenda, racconto e barzelletta, Luca Salomè ritroverà sé stesso negli occhi, nel cuore, nella passione di un giovane scrittore: per uno che segue la corrente, uno che la risale.
Simone Nebbia racconta una storia allegorica esplorando tutte le possibilità del linguaggio, per trovare un livello di realtà dimenticato, una risposta che aiuti ogni professor Salomè a restare saldo di fronte alle contraddizioni della Storia.
Autore
Simone Nebbia
Cantautore, scrittore e critico teatrale. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo album.
È animatore del quotidiano online di informazione teatrale www.teatrocritica.net; suoi testi e articoli sono apparsi su quotidiani (la Repubblica), periodici e raccolte saggistiche (minima&moralia, il lavoro culturale). Nel 2013 è coautore del volume Declino del teatro di regia (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa). Ha collaborato con il programma Terza Pagina di Rai Scuola.
Rassegna Stampa
la Repubblica, Marco Lodoli
L’Espresso, Paolo di Paolo
Qui comincia, Radio 3, Attilio Scarpellini
L’Indiependente, Nunzio Bellassai
Il Romanista, Chiara De Francesco
Serendipity Periodical, Simona Ciavolella
The Bookish Explorer, Giorgia Damiani