Massentraum
€16,00
Novembre 2022
Descrizione
Massentraum significa “sogno di massa”, ed è così che lo psicoanalista e filosofo austriaco Otto Rank definisce il mito. Sogno e Mito
sono, quindi, uniti e hanno un naturale punto di incontro sul palcoscenico del teatro: la tragedia, intesa non come morte ma compimento del destino dell’eroe. Anna lo sa bene: è un’attrice alle prese con uno spettacolo impossibile, con un regista che perde la memoria e la costringe a lavorare su se stessa oltre il limite. Veronika, invece, è una madre che deve prendere una decisione difficile sul suo futuro e sul futuro di sua figlia. Le due donne non si conoscono, ma i loro destini misteriosamente si intrecciano. Niky D’Attoma racconta una storia di amore, di futuro e di resistenza, e indaga le pieghe della speranza umana alternando sogno e realismo, memoria e presente: come tutti noi, le protagoniste di questa storia rivendicano il loro posto nel mondo, combattendo non con le armi ma con l’amore.
Autore
Niky D’Attoma
Nato nel 1984, vive in provincia di Bari. Autore di testi per il teatro e performance, si occupa di regia e drammaturgia con il regista
Pasquale D’Attoma. Nel 2009 partecipa alla Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo. Nel 2011 pubblica la raccolta
Stelo di sangue con la prefazione di Vincenzo Susca (Universitalia). Nel 2012 scrive per i Cahiers Européens de l’Imaginaire (CNRS).
Collabora con il prof. De Natale (Ermeneutica Filosofica, UniBa) con il quale pubblica nel 2016 Il Primato del Dialogo (Mimesis).
Nel 2015 con Ensemble pubblica il romanzo breve Rio, con la prefazione di Biancamaria Bruno, seguito da Io sono un’amazzone nel
2017. Nel 2019 partecipa al volume antologico Il sangue delle donne, a cura di Manuela De Leonardis (Postmedia Books). Nello stesso anno partecipa alla rassegna Corpomente, a cura di Sara Ciuffetta (Isola del Liri). Nel 2022 con Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio fonda il collettivo P.A.N.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.