Dai un’occhiata anche…

  • A Edimburgo con Irvine Welsh

    A Edimburgo con Irvine Welsh

    16,00

  • Lila

    Lila

    15,00

  • Sott'acqua

    Sott’acqua

    16,00

  • Morgana

    Morgana

    15,00

Marina

12,00

ISBN: 978-88-6004-479-2
Pagine: 94
Pubblicazione: dic. 2018
Categories: , Tags: , , , SKU: 9788860044792

Descrizione

L’aereo vola nella tempesta. Sbattuto dal vento, le ali ghiacciate e pesanti. Fino a quanto potrà durare? Eppure ce la devono fare, devono arrivare alla meta. Così è stato deciso e questo sperano i tanti che stanno seguendo, ora dopo ora, il loro volo. Marina seduta nella coda dell’aereo continua a guardare le carte, a misurare il vento, a controllare la bussola. Sotto di lei c’è la tajga, un susseguirsi che pare senza fine di conifere, betulle, paludi e stagni.
Davanti a lei le sue due compagne Valentina e Polina, lo sguardo attento, le mani che non tremano mentre manovrano la cloche. Lottano da ore contro la neve e il ghiaccio. Il momento è arrivato. Deve abbandonare l’aereo e gettarsi col paracadute nella tajga”.
Marina sopravvive al gelo e alla fame e da quel momento diventa un’eroina dell’Unione sovietica, un modello, un’icona per tutte le donne russe che, come lei, hanno vissuto immediatamente dopo la rivoluzione e vogliono partecipare al sogno della costruzione socialista. Navigatrice, pilota, supera ostacoli che allora sembrano insormontabili e raggiunge record di volo eccezionali. Nel 1941 convince Stalin a formare tre reggimenti solo femminili di pilote bombardiere ed entra nel mito.
La vita di Marina è un romanzo che nei paesi occidentali ancora non si conosce. Ritanna Armeni e Eleonora Mancini per la prima volta ne scrivono in Italia e danno un volto alla lotta per l’eguaglianza e la libertà combattuta in quegli anni anche dalle donne del grande paese Sovietico.

Scarica il primo capitolo

Autore

Ritanna Armeni

È giornalista e scrittrice. Ha lavorato a «Il Manifesto», «l’Unità», «Liberazione», «Rinascita», «Il Riformista».
Ha collaborato a numerose testate fra cui «Il Mondo», «L’Osservatore Romano», «Rocca Il Messaggero di Sant’Antonio», «Sette» e a Radio Rai. È stata portavoce del segretario di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti.
Ha condotto per quattro anni “Otto e mezzo” insieme a Giuliano Ferrara.
Ha pubblicato, oltre a numerosi saggi, Di questo amore non si deve sapere (Premio Comisso 2018) e Una donna può tutto: storia dello stormo di aviatrici fondato da Marina Raskova.

Eleonora Mancini

È laureata in Lingua e Letteratura Russa, si è specializzata all’Università Statale di Mosca dove ha
vissuto per oltre un decennio dirigendo un ufficio di rappresentanza. Parla correntemente il russo
ed ha effettuato numerose traduzioni di carattere letterario e scientifico. Dal 2016 collabora con Ritanna Armeni, per cui ha condotto ricerche e studi di testi, fonti e testimonianze in lingua russa.

Rassegna Stampa

Prodotti Correlati

  • A Edimburgo con Irvine Welsh

    16,00

  • Lila

    15,00

  • Sott’acqua

    16,00

  • Morgana

    15,00

Torna in cima