Liriche crepuscolari
€15,00
Marzo 2022
106 pagine
Descrizione
Nelle vastità del mondo, nelle sue sfumature molteplici, negli infiniti e struggenti antri dei sentimenti è possibile trovare una catarsi, un rispecchiamento dei propri stati emotivi. Così persino il più crudele lutto può essere affrontato, attraverso l’erranza e un solitario incedere tra radure e luoghi lontani. Il paesaggio del mondo diventa specchio e proiezione dei nostri impulsi ed emozioni profonde che riviviamo proiettati nella sua frenesia caotica, nelle sue meraviglie e ineluttabili bassezze.
Un tono altamente elegiaco e a tratti crepuscolare permea i versi di Marrani sin dalle più dolorose confessioni che collimano in un mistico desiderio di fusione con un fascio di luce che filtra nell’abisso a irradiare la sua ispirazione poetica. L’amore per una donna vera o ideale dai plurimi nomi, uno tra tutti Rossana, riveste le liriche di una seducente e crepuscolare passione, sino a tracimare nell’impazienza di un incontro, nell’attesa nervosa della visione dell’amata. Il gusto per il classicismo lessicale accompagna la descrizione di una realtà interiore fatta di tempeste ostili seguite da un ristoro amoroso che rappresenta la redenzione del lirico poeta.
Autore
Yari Lepre Marrani, nato a Milano e qui cresciuto e formato nella vita e negli studi. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Milano-Bicocca dopo il liceo classico al “C. Beccaria”, ha successivamente svolto diversi lavori in ambito legale, come consulente di studi legali e credit collector.
Ama la storia romana repubblicana soprattutto e studia con interesse e viscerale passione i contenuti della Bibbia e la mitologia greco romana. Ha esordito come scrittore e poeta
nel 2021 con la silloge Quel sentiero in mezzo al bosco la cui ispirazione primigenia e trascinante è stata la Natura. L’opera ha avuto un’ampia diffusione a livello radiotelevisivo e con presentazioni in rilevanti circoli letterari. Crede nell’arte e vuole coltivare uno stile poetico originale e classico che possa sedurre il lettore. Uomo tenace nella mente e nel fisico, ama la lettura che gli è compagna di vita. La poesia è per lui una creazione letteraria “assoluta”, ispirata confessione dell’anima, senza trascurare la sua profonda inclinazione alla prosa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.