La Bibbia censurata
€15,00
ISBN:978-88-6004-560-7
Pubblicazione: marzo 2021
Descrizione
Di cosa parliamo quando parliamo di Genesi? Di cosa parliamo quando parliamo di Adamo ed Eva e di Diluvio universale? La storia la scrivono i vincitori, scrivono la storia che è più conveniente raccontare: censurano i massacri che hanno compiuto e nascondono la loro paura. Riducono le donne in polvere, al massimo in demoni. I vincitori, però, sono pigri, distratti, frettolosi e dimenticano di cancellare completamente la verità. Nella Bibbia, come in tutti i testi antichi, qualche cosa sopravvive. Così si scoprono tracce del momento più drammatico dell’umanità: i pastori a cavallo che, armati di archi potenti, inventano la guerra. Inventano i vincitori e i vinti: finisce l’età dell’oro e inizia la nostra storia.
Jacopo Fo scava nell’Antico Testamento per recuperare personaggi tumulati, e come un archeologo studia i fossili rimasti intrappolati negli strati della Bibbia. Legge in filigrana indizi sconcertanti, fa lo sgambetto alla storia ufficiale, interroga chi è stato messo a tacere e non è più possibile interrogare.
E interroga anche noi, ci chiede a cosa siamo disposti a credere.
Autore
Jacopo Fo
È scrittore, attore e regista. A diciotto anni ha iniziato a pubblicare articoli e fumetti per riviste underground ed è stato tra i fondatori del settimanale satirico «Il Male». Nel 1981 ha lanciato il progetto della Libera Università di Alcatraz. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale. Tra le tante pubblicazioni: Yoga demenziale (Fazi, 2009), La corretta manutenzione del maschio (Guanda, 2009), Lo Zen e l’arte di scopare (Gallucci editore, 2015), Superman si è schiantato (Guanda, 2017), Com’è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo (Guanda, 2019).
Rassegna Stampa
Il Fatto Quotidiano, Fabio Sparagna