In Sicilia con Leonardo Sciascia
€15,00
ISBN: 978-88-6004-563-8
Pubblicazione: gennaio 2021
Descrizione
In una delle cento sicilie, nell’isola del latifondo e delle miniere, della tracotanza mafiosa e del rovello pirandelliano, cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, raccontato in questo libro accanto al cuore assolato e desolato della sua terra. Quale ambiguità cela il rapporto di Sciascia e degli altri scrittori siciliani con la loro isola? Come tenere insieme la tensione che li fa aprire al mondo e quella, inversa, che li riporta sempre allo “scoglio” della Sicilia, che li richiama sempre a sé, condannandoli a ritorni sconsolati?
Un viaggio itinerante nella biografia dello scrittore, dall’aula scolastica di Racalmuto alle carceri dello Steri, dalla zolfara di Assoro ai paesi etnei, per cercare le tracce che questi luoghi hanno lasciato nei suoi testi e cosa sono diventati oggi.
Autore
Antonio Di Grado
Direttore della Fondazione Leonardo Sciascia, è stato professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Catania. A Sciascia ha dedicato tre libri: Leonardo Sciascia (Pungitopo Editrice, 1992), “Quale lui stesso alfine l’eternità lo muta”. Per Sciascia, dieci anni dopo (Sciascia, 1999) e Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Bernanos-Simenon (Bonanno, 2014).
Barbara Distefano
È dottore in Studi letterari e insegnante di scuola secondaria. Si occupa discrittori insegnanti e archivi scolastici. È autrice di Sciascia maestro di scuola (Carocci, 2020) e ha collaborato al volume Sicilia negli occhi: i libri fotografici di Sciascia dalla A alla W (Bonanno, 2010).
Rassegna Stampa
il venerdì di Repubblica, Piero Melati
la Repubblica (ed. Palermo), S.F.
il manifesto, Michele Fumagallo
Quotidiano di Sicilia, Patrizia Penna
La Nuova Sardegna, Marzia Apice
Gazzetta del Sud, Patrizia Danzè
Famiglia Cristiana, Pietro Scaglione
La Nuova Tribuna Letteraria, Lorenzo Marotta
Pulp libri, Giuseppe Costigliola