Il gioco infinito della poesia
€20,00
ISBN: 978-88-6004-578-2
febbraio 2021
Descrizione
Il gioco infinito della poesia è nato da due domande cruciali: come leggere la poesia?, e perché leggere la poesia? A esse risponde direttamente Luigi Tassoni con la sua interpretazione di dodici poeti contemporanei: da Ungaretti a Montale, da Sinisgalli a Caproni, fino a Zanzotto e De Angelis. Il libro parte dalla gioia e dalla riflessività, e ci guida lungo un percorso esemplare invitandoci ad “assaporare” con competenza e consapevolezza la parola, il testo, la rivisitazione del mondo attraverso il discorso della poesia.
Autore
LUIGI TASSONI
(Catanzaro, 1957), critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica dell’arte, e dirige il Dipartimento di Italianistica all’Università di Pécs. Membro dell’Accademia ungherese delle Scienze, del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i volumi recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (2008), I silenzi di Dante (2016), L’immagine del pensiero da Agostino a Derrida (2017), Le meraviglie di Sinisgalli (2019). Autore anche di due libri e numerosi studi sulla pittura e sul disegno di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige da ventisette anni i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs. Sua la fortunata rubrica radiofonica Leggio in onda da molti anni dai microfoni di Radio Capodistria.
Rassegna Stampa
il manifesto, Michele Fumagallo
Punto e a capo, Radio Capodistria, Ornella Rossetto