I libri sono sempre figli ribelli
€15,00
ISBN: 978-88-6004-404-4
Pagine: 240
Pubblicazione: ott. 2018
Descrizione
I libri sono figli ribelli, possono sorprenderci imboccando strade impreviste. Ci danno soddisfazione, ci prendono alla sprovvista, ci deludono a volte. Pur essendo il loro destino imprevedibile, sono tanti gli elementi e tanti i protagonisti che contribuiscono alla costruzione della loro forma e della loro personalità. Questo manuale sui generis si propone di esplorare il mondo del libro in tutte le sue molteplici sfaccettature, cercando di dar voce al punto di vista sia di chi il libro lo ha concepito che di chi ha scommesso sulla sua realizzazione. Per arrivare sino al prodigio del lettore. Con estrema attenzione alle dinamiche professionali ma anche con uno sguardo aperto sull’attualità e sul dibattito che si muove intorno al “pubblicare libri oggi”, Giulio Perrone e Paolo Di Paolo, con il contributo di alcuni autorevoli “addetti ai lavori”, cercano di tratteggiare le figure professionali che operano nel settore, ma anche di spiegare le dinamiche che regolano la nascita, l’esistenza e, se possibile, il successo di una casa editrice.
Autore
Paolo Di Paolo
È nato nel 1983 a Roma. Finalista nel 2003 al Premio Italo Calvino per l’inedito e al Campiello Giovani, è autore dei romanzi Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello e Super Premio Vittorini) e Mandami tanta vita (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), Una storia quasi d’amore (2016), tutti nel catalogo Feltrinelli. Molti suoi libri sono nati da dialoghi: con Indro Montanelli, a cui ha dedicato Tutte le speranze (2014, Premio Benedetto Croce), con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010), e Nanni Moretti. Per la Giulio Perrone Editore ha pubblicato Questa lontananza così vicina (2009; nuova edizione 2018). È tradotto in diverse lingue europee.
Giulio Perrone
È nato a Roma nel 1977. Nel 2005 ha fondato l’omonima casa editrice. Insegna Organizzazione e gestione delle imprese culturali presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato per Rizzoli due romanzi L’esatto contrario (2015) e Consigli pratici per uccidere mia suocera (2017).