I grandi barbari bianchi
€32,00
Ottobre 2022
Descrizione
Scordatevi il politicamente corretto, D. è un poeticamente corretto. È un membro della Pubblica Amministrazione la cui anima è però quella di un artista incompreso. Scontento del grigiore delle ore trascorse al lavoro, dove naviga tra milioni di pratiche, una volta ritornato nella sua impenetrabile Torre d’Avorio si tramuta in un poeta linfatico, che ascolta musica classica e legge Verlaine e Baudelaire. Vittima del disturbo ossessivo compulsivo, vive in una casa maniacalmente ordinata e nelle sue azioni ricorre sempre il numero quattro. È un analfabeta sentimentale, un’isola inaridita, ma, dopo aver trovato –e poi perso– una sorta di “anima gemella”, sentirà il bisogno di ricevere e di dare affetto. Accortosi, grazie all’arrivo di nuovi giovani colleghi e complice l’avvento della pandemia, di aver trascorso la maggior parte della propria esistenza imprigionato in una galera asfissiante, comincia per D. un lungo processo di scongelamento, che lo porterà a scrivere
e ad affidare alla scrittura lo strumento per esprimere il dolore celato per troppo tempo.
Autore
Davide Guarnotta
È nato a Catania nel1976. Vive a Bologna da anni, dove lavora come dipendente pubblico. Conduce una vita appartata,
fatta di letture, scrittura, cinema, il proprio compagno e pochi buoni amici. È un appassionato di storia antica, soprattutto
del periodo tardoantico. Legge narrativa, poesia, saggistica storica, filosofica e linguistica. Si interessa di geopolitica. Pratica giardinaggio. Questo è il suo primo romanzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.