Genesio, l’attore santo
€15,00
Settembre 2021
134 pagine
Descrizione
È il 12 giugno a Palazzo Canavese, una sera all’apparenza quieta, ordinaria, quando a turbare gli animi e le preghiere della comunità di fedeli del luogo sopraggiunge la notizia di un furto che ha dell’inspiegabile: le reliquie del santo Genesio sono state trafugate. Il capitano Malorni, alla guida dell’indagine, sospetta che la refurtiva sia stata immessa nel circuito delle aste online, le ossa del patrono tornate alla vita come articolo in vendita sul mercato clandestino: ironia della sorte. Sì, perché Genesio, acclamato attore comico del 300 d.C., da pagano è rinato cristiano alla chiamata di Dio; è morto martire tra i supplizi ordinati dall’imperatore Diocleziano. Francesco Sala recupera e rimette insieme i pezzi della storia spettacolare del santo Genesio, dalla fedeltà al culto del teatro alla conversione fulminante al cristianesimo. Dissotterra le radici della vocazione artistica e religiosa, trovandone il seme comune nella passione, nel viscerale desiderio di libertà espressiva, di salvaguardia della bellezza.
Autore
Francesco Sala, nato a Roma nel 1973, è attore, regista, autore, docente di teatro e copywriter. Si è formato presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, specializzandosi poi in Regia con Luca Ronconi presso il Centro Teatrale Santa Cristina.
Ha collaborato con diversi teatri di produzione: Il Carcano di Milano diretto da Giulio Bosetti, il Globe di Gigi Proietti, il Brancaccio di Roma, La Pergola di Firenze diretto da Gabriele Lavia, il teatro Biondo di Palermo con la direzione di Pamela Villoresi. Ha scritto di cultura e spettacolo sul quotidiano «Il Giornale». Nel 2018 pubblica il suo primo libro Gl’irripetibili con Cooper edizioni.
Cura e progetta eventi e spettacoli con l’Associazione culturale TeatroMetis di rievocazione storico-letteraria in siti archeologici monumentali e poli museali. È stato responsabile comunicazione pubblicitaria della Schalcon S.p.A.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.