Figlie della strada
€20,00
Luglio 2022
158 pagine
Descrizione
George Zaimme arriva a Marzamemi in una notte burrascosa. È stato assoldato da Thelma Khan per ritrovare la figlia Julie, scomparsa
ormai da tempo. Julieè un’anima inquieta, da sempre in lotta con la propria mente e con il proprio passato opprimente e tetro: fuggita
dall’Inghilterra all’Italia, dove, sotto pseudonimo, diventa una famosa traduttrice. Si crede ormai al sicuro dal suo passato. Da quando è in Sicilia, Julie ha trovato in Maja una fedele amica, quasi un doppio; l’amica, dal passato difficile e doloroso, la sostiene e la ascolta, lottando nel frattempo coi propri demoni. Accanto alle due donne sfilano una serie di personaggi che animano e abitano Marzamemi, rendendolo un luogo complicato e oscuro: don Michele, i librai Carmelo e Fabrizio, il pittore Emmanuel. Tutti sono legati e tormentati da segreti e menzogne, tutti sono collegati da un filo rosso. Un destino da cui è difficile separarsi. Gisella Torrisi costruisce una trama avvincente, riuscendo anche a scandagliare gli abissi della mente umana, i suoi angoli e le sue tortuosità, sullo sfondo di una Sicilia mitica e concreta allo stesso tempo.
Autore
Gisella Torrisi nasce il 29 settembre 1991 in un paesino alle pendici dell’Etna. Dopo le superiori frequenta la facoltà di Sociologia a Catania. Studia teatro e conduce la trasmissione radiofonica Il Lunedì dei Poeti. Inizia a recitare e a scrivere pièce teatrali. Con il
gruppo Sicilia.punto.poesia e in seguito con Hdemia, gira tutta la Sicilia portando la poesia nelle piazzee nei teatri. Da Catania si sposta a Roma. Consegue dei master in Cinema e successivamente frequenta l’Accademia di Cineteatro. Studia con Ewa Benesz, Laura Morante, Pupi Avati, Michele Alahique, Giancarlo Giannini, Daniele Costantini. Ha pubblicato Chiamatemi Strega nel 2014 con l’Accademia di Belle Arti di Catania, Dialogo Assente (Alagra Editore, 2017), Dei segreti non parla nessuno (L’Erudita, 2018), La pioggia (PlaceBook,
2020), oltre a vari testi poetici in diverse antologie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.