Home » Catalogo Giulio Perrone Editore » Diario di un’estate marziana

Dai un’occhiata anche…

  • I salmoni aspettano agosto

    I salmoni aspettano agosto

    16,00

  • Sott'acqua

    Sott’acqua

    16,00

  • Perché ti ho perduto

    Perché ti ho perduto

    15,00

  • Meno cazzate

    Meno cazzate

    17,00

Diario di un’estate marziana

16,00

Tommaso Pincio

978-88-6004-693-2

180 pagine

Novembre 2022

Categories: SKU: 9788860046932

Descrizione

La passeggiata ha una sua storia, la flânerie una sua epica, la promenade una sua grammatica. A Roma, città metafisica in cui è impossibile spostarsi da un punto all’altro senza intoppi, il camminatore è un sovversivo. Tommaso Pincio passeggia per Roma come passeggiasse nel Novecento, il secolo che sta sempre finendo, il secolo che sta durando più di quanto s’era detto. Ennio Flaiano lo accompagna, a volte qualche passo avanti, a volte rimanendo bloccato negli infiniti cantieri: la suprema e tollerante indifferenza della Capitale l’aveva capita bene lo scrittore abruzzese. Solo in una città che si deteriora così infallibilmente e così pigramente è possibile imbattersi nel passato, vero e sognato; solo durante una stagione in cui i romani sono via, altrove – sono scappati – Tommaso Pincio può concedersi di posare uno sguardo sulla polvere delle cose: dei premi letterari, del cinema, della cultura ufficiale. Diario di un’estate marziana è il racconto di uno scrittore che a Roma ha vissuto abbastanza da non riconoscerla più, il resoconto di una passeggiata nel tempo: non in ordine cronologico, però, non strettamente, l’ordine è quello dei salti temporali, delle brevi sospensioni, degli appunti mentali, delle domande al passato e delle risposte immaginate. D’altronde è possibile solo d’estate, quando il traffico è in vacanza, quando gli uffici restano deserti, quando le scuole hanno le persiane abbassate, solo allora è possibile arrivare fino a Villa Borghese e incontrare un marziano.

Scarica il primo capitolo

Autore

TOMMASO PINCIO

Scrittore e pittore, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato M. (Cronopio, 1999), Lo spazio sfinito (Fanucci, 2000; minimum fax, 2010), Un amore dell’altro mondo (Einaudi, 2002), La ragazza che non era lei (Einaudi, 2005), Cinacittà (Einaudi, 2008), Hotel a zero stelle (Laterza, 2011), Pulp Roma (il Saggiatore, 2012), Panorama (NN Editore, 2015), Scrissi d’arte (L’orma editore, 2015) e Il dono di saper vivere (Einaudi, 2018). Ha tradotto autori quali Kerouac, Cheever, Dick, Fitzgerald, Updike, Orwell, Stoker.

Rassegna Stampa

Il Venerdì di Repubblica, Tommaso Pincio

Il Libraio

L’Huffington Post.it, Pierluigi Battista

la Lettura, Ermanno Paccagnini

La Stampa-Tutto Libri, Paolo Di Paolo

Corriere della Sera (ed. Nazionale), Paolo Di Stefano

La Nuova Sardegna, Alessandro Maronglu

minima&moralia, Mario De Santis

Satisfiction.eu, Stefano Bonazzi

Il Giornale, Fabrizio Ottaviani

minima&moralia, Giorgio Biferali

Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro), Francesco Musolino

Il Mattino (ed. Nazionale), Antonio Saccone

Quante Storie-Rai Tre

Fahrenheit-Il libro del giorno

Fahrenheit-Il libro del mese

Tropismi, Adriano Pugno

Gazzetta del Sud (ed. Messina-Sicilia), Davide Emme

La Repubblica, Raffaella De Santis

Unionesarda.it

Gazzetta del Sud (ed. Cosenza), Francesco Musolino

Domani, Tommaso Pincio

Treccani.it, Tamara Baris

Pulplibri.it, Elio Grasso

La Repubblica (ed. Bari), Vito Santoro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diario di un’estate marziana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti Correlati

  • I salmoni aspettano agosto

    16,00

  • Sott’acqua

    16,00

  • Perché ti ho perduto

    15,00

  • Meno cazzate

    17,00

Torna in cima