Di tutto rimane il silenzio
€16,00
Giugno 2022
58 pagine
Descrizione
Di tutto rimane il silenzio è un viaggio introspettivo che si ricompone attraverso i versi di liriche legate da un filo poeticamente emozionale. Nelle parole il silenzio grida forte con coraggio, mentre la clessidra scandisce il tempo, dove a volte si muore per tornare a vivere, con la speranza di volare alto tra silenzio, ferite e ricordi. È il piano simbolico il più forte, e rimanda sovente a una geografia interna fatta di immagini catturate o sognate, ricordi strettamente intrecciati a un quotidiano i cui elementi si trasformano o vengono utilizzati per evocare una condizione intima, la reazione a una percezione del mondo, a un accadimento recente o antico, ma che torna a riverberare come una eco nel silenzio, appunto. Nelle stanze nobili dei versi, tra mente e cuore, Martina Dini ci fa entrare in punta di piedi e uscire con il sole tra le mani con una voce poetica poliedrica.
Autore
Martina Dini nasce a Livorno nel 1983 e vive a Roma dal 2006. Attrice, regista e formatrice teatrale, per anni lavora in varie compagnie d’Italia e fonda nel 2018 il progetto di formazione permanente VivaVoce – Laboratorio di Lettura Interpretata, instaurando collaborazioni con varie realtà culturali della capitale e dintorni. Ex libraia, è stata tra le fondatrici di due librerie indipendenti romane ed è counselor a mediazione artistica. Dal 2020 è inoltre vicepresidente dell’Associazione Culturale “Liberi Circuiti”, per la quale crea e cura il progetto “Scrittrici Scomparse”, una serie di reading e spettacoli teatrali dedicati alle opere di autrici dimenticate della nostra letteratura e non solo. Nel 2019 esce, per Lebeg Edizioni, la sua prima raccolta poetica, Interno giorno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.