Di rose neanche l’ombra
€33,00
Marzo 2022
442 pagine
Descrizione
Alla Voie de Roses, nella banlieue a Sud di Parigi, gli anni dell’occupazione tedesca trascorrono inesorabili tra indigenza e sopraffazione. La vita della giovane Amelia si intreccia strettamente con quelle degli altri abitanti della colonia, in particolare con quella di un rital, un emigrato di origini italiane, sposato, eppure grande tombeur de femmes, amato e amante delle donne. Seducente e di bell’aspetto, Riccardo ricerca nei modi che conosce una consolazione alle sue insoddisfazioni, finché un’improvvisa e irrefrenabile attrazione per Amelia sembra spingerlo a rivedere le proprie priorità. Grandi e inaspettati cambiamenti sconvolgono la tranquilla esistenza di Amelia che, dubbiosa della natura di quel sentimento, si ritrova a scavare nel passato misterioso del suo amante e nella propria anima.
Claudia Magnapera ripercorre con sensibilità estrema le pagine più intense della vita della nonna, nel tentativo di salvaguardare una storia familiare altrimenti destinata all’oblio.
Autore
Claudia Magnapera è nata a Choisy le Roi, banlieue a Sud di Parigi nel 1976. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, un master in Traduzione letteraria, è docente di Lingua e cultura straniera. Scrittrice e traduttrice, tra le sue pubblicazioni annovera la traduzione del romanzo Tango Chinois dello scrittore francese Hubert Haddad (edito da Robin edizioni con il titolo Tango d’Oriente), una partecipazione di traduzione del romanzo L’Anonyme ou ni père ni mère di Honoré de Balzac (edito da Mondadori con il titolo L’anonimo ovvero senza padre né madre) e il racconto Choisy blues (edito da Montegrappa edizioni, nella III Raccolta antologica Troskij Café Chantant). Sposata con due figlie, intrattiene una relazione peccaminosa con la moda e Chanel n°5.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.