Del dolore che non conosciamo
€15,00
Novembre 2021
86 pagine
Descrizione
Del dolore che non conosciamo ci regala bozzetti poetici che hanno nella loro brevità – ovvero essenzialità –, nella struttura simmetrica e nella ricerca programmatica della rima il cuore della loro natura, ovvero quella di microcosmi che, pur fedeli alle regole del gioco minimalista dettate da Alessia De Luca, si fanno di volta in volta portatori di nuove impressioni: a partire dalla matrice comune sono capaci di gettare una luce cangiante e diffusa attraverso l’acutezza dell’occhio dell’autrice, che con una manciata di sillabe costruisce frammenti “narrativi”, ora toccanti e riflessivi, ora spietati come stilettate.
Sono piccole grandi storie, queste, di assenze, impossibilità, oblio: dai “sentimenti in quarantena” a strade di notte dove “la memoria dei ricordi brucia ancora”, fino a case abbandonate “cimiteri di stupidi sogni infranti”. Rivolta e decadimento ma anche tenerezza e un filo perlaceo di incrollabile speranza: “Se l’alba ci slega le mani / aspettami fino a domani”.
Autore
Alessia De Luca nasce il 27 aprile 1981 a Messina. Laureata in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma e giornalista pubblicista, attualmente vive e lavora a Roma nell’ambito della comunicazione. Amante della letteratura italiana e giapponese, fin da piccola coltiva la passione per la poesia e la scrittura. Tra i suoi modelli letterari si annoverano, tra gli altri, Pavese, Montale, Kristóf e Murakami.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.