A Parigi. Da Hemingway a Cortázar
€15,00
Nicola Ravera Rafele
ISBN: 978-88-6004-602-4
181 pagine
Settembre 2021
Descrizione
Ci sono tanti modi di leggere A Parigi. Come un meta-libro o un libro al quadrato: munitevi di carta e penna, i consigli di lettura su Parigi sono molti, noti e meno noti. Affezionatevi ai personaggi che Nicola Ravera Rafele fa rivivere tra le pagine, e fate loro domande, non avrete molte altre occasioni per chiacchierare con la Maga e la niña mala. Soffermatevi sui deliziosi camei di scrittori celebri: vi sembrerà di assistere a una commedia alleniana, affascinante e malinconica. Seguite Cortázar fino al Pont des Arts, e divertitevi con lui al gioco della campana; d’estate percorrete la città in taxi con Anna Maria Ortese; accompagnate Benjamin – prima che sia troppo tardi – nella sua flânerie; se state attenti, riuscirete anche a sentire Scott e Zelda in una delle loro furiose litigate. Tuttavia, questo non è soltanto un compendio di letture. I passi dell’autore per la città si sovrappongono e si fondono con quelli degli scrittori celebri che l’hanno attraversata, in un gioco di rispecchiamenti letterari e riflessioni a cavallo tra il libro di viaggio, la citazione e l’omaggio letterario. Seguite i suoi consigli: conosce l’anima di ogni arrondissement, può elencare tutti i cinema della città, le sale da concerto e le tendenze gastronomiche, ha scoperto il segreto del fascino dei tetti di Parigi e, soprattutto, perché i francesi non ingrassano. Ma cosa ne sappiamo poi della sincerità dell’autore? Leggetelo, dunque, come un libro sullo strabismo di chi, da qui, pensa che la vita dall’altra parte sia sempre più armoniosa. Di chi pensa che la felicità è sempre un passo più in là. Per questo Parigi negli occhi di scrittori e artisti stranieri, perché, come si scrive meglio degli amori perduti, la distanza è un sentimento da privilegiare nella letteratura. Nicola Ravera Rafele ha scritto un libro per i déraciné di questo mondo.
Autore
NICOLA RAVERA RAFELE
Esordisce a quindici anni con Infatti purtroppo. Diario di un quindicenne perplesso (Theoria). Nel 2014 pubblica Ultimo Requiem, con Mimmo Rafele (Longanesi), nel 2017 Il senso della lotta, selezionato nella dozzina del Premio Strega, e nel 2019 Tutto questo tempo, entrambi per Fandango Libri.
Rassegna Stampa
L’Irrequieto, Alessandro Fanfarillo
Il Foglio, Sandra Petrignani
Sololibri, Eva Luna Mascolino
Globalist, Orsola Severini
Sicilian Post, Eva Luna Mascolino
Magma magazine, Costanza Valdina
La Sicilia, Lorenzo Marotta
Oggi, Lavinia Capritti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.