A Milano con Luciano Bianciardi
€15,00
Data di pubblicazione: novembre 2021
ISBN: 978-88-6004-615-4
Pagine: 128
Descrizione
Milano detestata eppure mai lasciata, Milano di Feltrinelli, delle vie nebbiose percorse a piedi senza sosta da Bianciardi, che amava camminare e anche per questo era stato soprannominato Piedone. Nella città lombarda Luciano trova la miccia che fa esplodere la propria rabbia, quell’energia che lo legherà per sempre al luogo per lui difficile e tormentato. Luciano Bianciardi, un nome quasi parlante. Arriva prima la luce, subito definita dal cognome: è un chiarore bianco, mattutino. Eppure questa leggerezza è in contrasto col suo sguardo, col suo animo di lottatore in tumulto che si scaglia con rabbia contro le storture che vede intorno a sé: contro il lavoro da impiegato, contro lo sfruttamento, contro la vacuità, perfino contro Milano. Gaia Manzini ripercorre passo dopo passo una Milano fervente e in espansione, ritrovando nelle sue strade la “vita agra” di Bianciardi, le sue abitudini da bohémien, le sue lotte e i suoi furori.
Autore
Gaia Manzini vive e lavora a Milano; ha scritto Nudo di famiglia (Fandango, 2009, finalista Premio Chiara), La scomparsa di Lauren Armstrong (Fandango, 2012), Ultima la luce (Mondadori, 2017) e Nessuna parola dice di noi (Bompiani, 2021). Collabora con «Il Foglio» e «L’Espresso».
Rassegna Stampa
Il Sole 24 Ore, Maria Luisa Colledani
L’Espresso, Sabina Minardi
La Lettura, Cristina Taglietti
SkyTg24, Filippo Maria Battaglia
Il Foglio, Maurizio Crippa
Linkiesta, Marco Rossari
Il Venerdì. Marco Filoni
Tutto Milano, Nicola Baroni
Tutto Milano, Redazione
Amica, Antonella Catena
Inviaggioconcorriere, newsletter Corriere della sera
Gazzetta di Mantova, Simonetta Bitasi
Il Giornale, Antonio Bozzo
Alias Domenica, Roberto Barzanti
Treccani, Alberto Rollo
Newsletter Corriere della Sera, Alessandro Trocino
Magma magazine, Francesca Cerutti
Domani, Luca Ricci
Repubblica, Michele Gravino
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.