
Dal 9 al 21 settembre, presso tutte le librerie Feltrinelli, i lettori e le lettrici troveranno una torre composta da alcuni dei libri della collana Passaggi di Dogana, uno dei punti di riferimento della Giulio Perrone Editore.
Passaggi di Dogana, nata nel 2012, si compone di volumi concepiti per dare molto di più al lettore della semplice descrizione di una città e dei luoghi più interessanti da visitare nel mondo. Gli autori e le autrici che si sono dedicati alla scrittura dei testi hanno adottato di volta in volta punti di vista differenti. Hanno seguito le orme di scrittori, artisti e musicisti particolarmente legati alla città raccontata così da coglierne aspetti inediti. Il lettore e la lettrice vengono così accompagnati attraverso un itinerario diverso da quello tradizionale, solitamente disponibile all’interno di semplici guide letterarie: sono invitati a vivere la città con sguardo curioso, pronti a rintracciare tutti quei particolari che altrimenti sarebbero rimasti nascosti, sono spinti a percorrere strade strette e piccole viuzze svoltate le quali trovare davanti a loro panorami affascinanti e inconsueti.
Attraverso la collana, sono stati raccontati moltissimi luoghi del mondo: a partire dalle città italiane, passando per quelle europee fino ad arrivare oltreoceano, in America. L’obiettivo è trasformare la lettura in un viaggio letterario attraverso il quale il lettore possa riconoscere non solo l’ossatura ma anche lo spirito, la simbologia e i fermenti che attraversano le città raccontate. Oltre al particolare taglio narrativo sinora descritto, i libri della collana Passaggi di Dogana si distinguono anche per la riconoscibilità della veste grafica, originariamente concepita da Maurizio Ceccato, e portata avanti oggi dall’Art Director Claudia Intino.
I Passaggi di Dogana che compongono la torre
Come dicevamo ogni autore e ogni autrice, che si appresta a narrare la città scelta prendendo come riferimento un personaggio che ne ha fatto la storia, adotta una particolare prospettiva. Di seguito potete trovare una breve descrizione di tutti i libri che andranno a comporre la torre Passaggi di Dogana presenti in tutte le Feltrinelli. 9 titoli che accompagneranno i lettori in 9 città ed esperienze diverse:
A Marsiglia con Izzo
In A Marsiglia con Izzo, Vins Gallico racconta una Marsiglia concreta e reale – fatta di odori, sapori e suoni – e una Marsiglia mitica e ideale che prende forma dalle parole dello scrittore Jean-Claude Izzo.

A Bologna con Lucio Dalla
In A Bologna con Lucio Dalla, Giorgio Comaschi ripercorre la città con gli occhi di uno degli artisti più bizzarri e geniali che abbiamo mai conosciuto. Lo scrittore racconta le strade, i locali e i vicoli della città di un amico con cui condivideva passioni e lavoro.
La Genova di De André
Giuliano Malatesta, ne La Genova di De André, racconta i trentacinque anni di vita genovese di uno dei più grandi cantautori italiani. Lo scrittore traccia gli esordi, le amicizie e le peregrinazioni notturne di Fabrizio De André che ha sempre considerato Genova casa.
A Londra con Virginia Woolf
In A Londra con Virginia Woolf, Cristina Marconi racconta la città che ha fatto da sfondo alla vita e alle opere di una delle più importanti scrittrici britanniche. Londra infatti, nonostante sia stata dimora di tanti dolori, è sempre stata la città nella quale Virginia Woolf voleva tornare.

A Los Angeles con Bukowski
In A Los Angeles con Bukowski, Enrico Franceschini racconta la città tanto amata da Bukowski, scrittore scrittore sregolato, polemico e anticonformista che A Los Angeles ha trovato lo spazio perfetto per i suoi ritmi, le sue idee e la sua scrittura.

A New York con Patti Smith
In A New York con Patti Smith, Laura Pezzino dà vita a Una biografia geografica, o una «geobiografia» attraverso la quale ripercorre le tappe del «passaggio» newyorkese della musicista. Un viaggio immersivo sulle tracce di una città che non c’è più ma le cui caratteristiche sono ancora riconoscibili.
A Parigi da Hemingway a Cortázar
In A Parigi da Hemingway a Cortázar, Nicola Ravera Rafele racconta la capitale francese seguendo le tracce di tanti personaggi diversi, dando vita a un meta-libro o a un libro al quadrato. Lo scrittore attraversa Parigi in gioco di riflessioni sulle opere di grandi autori e grandi autrici, citazioni e omaggi letterari.
A Milano con Luciano Bianciardi
In A Milano con Luciano Bianciardi, Gaia Manzini racconta la città lombarda detestata ma mai lasciata da Bianciardi. La Manzini racconta lo scrittore muoversi per il capoluogo lombardo colmo di quell’energia e quella rabbia che lo comportano a contro il lavoro da impiegato, contro lo sfruttamento, contro la vacuità e perfino contro Milano.
A Buenos Aires con Borges
In A Buonos Aires con Borges, Stefano Gallerani racconta la città che ha fatto da protagonista ai racconti e delle poesie di uno dei più grandi scrittori del Novecento. Un libro che conduce lettori e lettrici tra le pieghe di una città che è stata inventata prima ancora che esplorata da Jorge Luis Borges.

Ecco un riassunto di tutti i libri che compongono la torre Passaggi di Dogana presente in tutte le Feltrinelli:
Visualizza questo post su Instagram