Al contrario di quello che si potrebbe pensare, la scrittura segue delle regole precise che servono a migliorare le proprie attitudini e a trasformare le intuizioni stilistiche in un lavoro organico che possa poi condurre alla realizzazione di un libro.
I docenti, descrivendo la propria esperienza e il proprio modus operandi, mostreranno quanto sia complesso lo sviluppo di un racconto o addirittura di un romanzo.
Il romanzo, la raccolta di racconti, il memoir, l’autobiografia, la biografia, l’indagine, il reportage narrativo, un percorso con tante stazioni che offre l’opportunità di lavorare con la guida di scrittori e professionisti dell’editoria italiana.
Le date
7 Novembre – ore 9.30-13.30
Scrivere per ragazzi – di Nadia Terranova
7 Novembre – ore 16.00-20.00
La voce di un romanzo: prima, seconda, terza persona? – di Paolo Di Paolo
14 Novembre – ore 9.30-13.30
Il racconto di sé tra finzione e realtà – di Teresa Ciabatti
14 Novembre – ore 16.00-20.00
Il genere Giallo/Noir – di Gianluca Morozzi
21 Novembre – ore 9.30-13.30
Il bene e il male in Letteratura – di Walter Siti
21 Novembre – ore 16.00-20.00
L’Umorismo nella scrittura – di Dacia Maraini ed Eugenio Murrali
28 Novembre – ore 9.30-13.30
Chiamami col tuo pronome: come l’uso delle persone narrative cambia il suono e la forma di una storia – di Claudia Durastanti
29 Novembre – ore 9.30-13.30
L’arte di scrivere non-fiction – di Andrea Pomella
5 Dicembre – ore 9.30-13.30
La nobile arte dell’incipit – di Ilaria Gaspari
5 Dicembre – ore 16.00-20.00
La menzogna nella scrittura – di Romana Petri
12 Dicembre – ore 9.30-13.30
La scrittura autobiografica – di Melissa Panarello
12 Dicembre – ore 16.00-20.00
La costruzione del personaggio – di Rosella Postorino
Iscrizioni e costi
Il costo per singolo laboratorio è di 50€.
È necessario iscriversi singolarmente a ogni appuntamento, l’iscrizione può essere effettuata entro il giorno precedente alla data del corso prescelto fino a esaurimento posti.
Per iscriversi mandare una mail a corsi@giulioperroneditore.com.