Più libri più liberi 2022 sta per cominciare

Più libri più liberi 2022, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, sta per ripartire finalmente con una nuova edizione. Questa iniziativa, la cui promozione e organizzazione si deve all’Associazione Italiana Editori (AIE), riunisce circa 500 espositori e permette l’incontro, in oltre 600 appuntamenti, di intellettuali, artisti, scrittori e musicisti. Dal 7 all’11 dicembre 2022 presso la Nuvola dell’Eur ci si potrà immergere nei cataloghi dei tanti editori presenti, approfondire temi di attualità, assistere alle presentazioni di autori e autrici internazionali e scoprire tutte le novità del mondo editoriale. Inoltre, sarà possibile partecipare a incontri con i professionisti dell’editoria, ascoltare musica live e infine perdersi e ritrovarsi nei libri.

Nuvola di Fuksas eventi

La Nuvola, progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas, è caratterizzata da tre elementi principali: la teca di acciaio e vetro alta ben 40 metri, la Nuvola che si mantiene a galla dentro la teca e un hotel a 4 stelle (la Lama) utile per la gestione delle esigenze e dell’organizzazione dei congressisti. L’innovativa struttura della Nuvola consente di ospitare eventi, congressi e meeting di ogni tipo con una capienza complessiva di 8000 posti. Si tratta di un’opera di design, all’interno della quale le sale congressuali ricoprono un’area di circa 9000 mq, regolabile secondo schemi diversi. È infatti costituita da pareti mobili che consentono le più differenti disposizioni, a seconda delle caratteristiche degli specifici eventi ospitati, e può provvedere a soluzioni tecnologicamente avanzate.

Più libri più liberi 2022: programma e tema

Anche quest’anno Più libri più liberi si presenta con un ricchissimo programma, sviluppato dalla storica direttrice editoriale Silvia Barbagallo e dalla scrittrice Chiara Valerio, che coinvolgerà giovani e adulti. Infatti, oltre alle numerose letture per ragazzi e alle tante presentazioni dedicate a libri per l’infanzia e l’adolescenza, si svolgeranno incontri culturali dedicati a temi di attualità, alla scienza e alla scrittura. Non mancheranno poi gli incontri professionali che rifletteranno sui cambiamenti e gli sviluppi nel mondo dell’editoria e del libro. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, Perdersi e ritrovarsi, è particolarmente rappresentativo dei nostri tempi e degli obiettivi di libertà e giustizia che come esseri umani dovremmo sempre avere presenti e tenere come meta della nostra rotta. L’immagine della manifestazione, a firma di Lorenza Mattotti, in tal senso è davvero iconica in quanto rappresenta proprio una barca a vela che naviga tra le onde, appunto perdendosi e ritrovandosi.

Gli eventi della Giulio Perrone Editore a Più libri più liberi 2022

Tra i tanti espositori presenti nella Fiera ci sarà anche la Giulio Perrone Editore, presso lo stand D43, con tantissime novità nel catalogo e numerosi eventi in programma:

A Berlino con Ingeborg Bachmann nella città divisa

Il primo evento, intitolato “Sulle tracce di Ingeborg Bachmann, fra Berlino e Roma” si svolgerà giovedì 8 dicembre alle ore 15.00. Presso la Sala Marte dialogheranno Ilaria Gaspari e Ilaria Casseri sul libro A Berlino con Ingerborg Bachmann.


Ester la bella

Durante il secondo evento che si terrà giovedì 8 dicembre alle ore 17.30 verrà presentata la nuova collana Mosche d’oro Junior diretta da Nadia Terranova e il primo volume, uscito il 2 dicembre Ester la bella, a firma di Lia Levi. Interverranno presso lo Spazio Ragazzi Nadia Terranova e Lia Levi e modererà Giovanna Zaboli.


Diario di un'estate marziana

Il terzo evento si terrà sabato 10 dicembre alle ore 12.30 presso la Sala Antares. Nadia Terranova e Tommaso Pincio dialogheranno sull’ultimo libro dell’autore, Diario di un’estate marziana.


Patriarcato for dummies-copertina

Il quarto evento della casa editrice sabato 10 dicembre alle ore 15.00 presso Spazio Regione Lazio. Verrà presentato Patriarcato for dummies di Eugenia Nicolosi che dialogherà con Flavia Restivo e Simone Alliva.


Amatissime-Giulia Caminito

Il quinto evento si svolgerà domenica 11 dicembre alle ore 11.45 presso la Sala Vega. Si parlerà di Amatissime, ultimo libro di Giulia Caminito che dialogherà con Rosella Postorino.


Mausoleo

L’ultimo evento si svolgerà domenica 11 dicembre alle ore 14.30 presso la Sala Antares. Si parlerà di Mausoleo, ultimo libro di Louise Chenevviére che dialogherà con Lisa Ginzburg.


Più libri più liberi 2022: come arrivare

Il Roma Convention Center La Nuvola, che si trova presso il quartiere EUR ed è davvero facile da raggiungere con treno, bus o macchina. Nel caso si dovesse optare per la Metro basterà prendere la linea B in direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR Fermi. Una volta scesi alla fermata ci vorranno solo 9 minuti passando per Viale Shakespeare fino ad arrivare all’incrocio con Viale Europa. Nel caso si optasse per l’autobus vi sono diverse linee che giungono proprio nei pressi della Nuvola. Tra gli autobus che arrivano nelle vicinanze indichiamo il 30, 671, il 714, il 762, il 765, e il 791. Da Stazione Termini si consiglia il 714 in direzione Palazzo dello Spot scendendo alla fermata Colombo/Agricoltura. Se si decidesse infine di venire in macchina, si raccomanda di prendere l’uscita 26 (Roma Eur) del Grande Raccordo Anulare in direzione centro città e di proseguire per circa 3 km giungendo all’incrocio con Viale Asia (sulla destra). Per comodità inseriamo di seguito la mappa:

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Riassunto eventi Giulio Perrone Editore a Più libri più liberi 2022

Per un riassunto di tutti gli eventi che vedranno coinvolta la Giulio Perrone Editore si consiglia di dare un’occhiata qui sotto. Si ricorda che la Giulio Perrone Editore aspetterà tutti i partecipanti alla Fiera dal 7 dicembre all’11 dicembre presso lo stand D43:

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Giulio Perrone Editore (@giulioperroneditore)