A settembre ripartono i Festival letterari! I primi due appuntamenti di fine estate 2022 saranno il Festivaletteratura di Mantova, alla sua XXVI edizione, e pordenonelegge, alla sua XIII edizione, due appuntamenti in cui celebrare la letteratura e condividere, in un clima di festa, la passione per i libri. La Giulio Perrone Editore sarà tra i protagonisti di questi Festival letterari insieme a due autrici: Jan Carson che ha pubblicato il primo settembre il suo terzo romanzo, Il Giorno del Giudizio, e Ilaria Gaspari che ha recentemente pubblicato A Berlino con Ingeborg Bachmann nella città divisa.

La storia del Festivaletteratura di Mantova

Il Festivaletteratura di Mantova, uno degli appuntamenti culturali più importanti in Italia, si terrà dal 7 all’11 settembre 2022, coinvolgendo gli amanti della lettura in incontri con autori, reading, eventi musicali e spettacoli. Il Festivaletteratura è nato con l’obiettivo di dedicare dei giorni di festa alla letteratura da vivere insieme ad autori. artisti e intellettuali impegnati in svariati campi del sapere e provenienti da ogni parte del mondo. Lo spirito di iniziativa e la determinazione che ha animato gli 8 privati cittadini che hanno dato vita al Festival si sono presto trasmesse a tutta la città che ha supportato il progetto in vari modi. Ben presto, infatti, l’idea ha potuto contare sul sostegno economico di piccole e grandi realtà, sulle opportunità di collaborazione con associazioni, biblioteche ed enti culturali e sull’impegno dei volontari.

Gli eventi del Festivaletteratura

Anche quest’anno il programma del Festivaletteratura è ricco di ospiti, conversazioni con autor*, e laboratori nei quali sono coinvolti giovani e adult*. Verranno affrontate le tematiche più svariate: dalla letteratura – protagonista indiscussa –, passando per la musica, la scienza, l’architettura, la sanità pubblica, l’infanzia e l’emergenza climatica. Verrà dato spazio ad espert* dei vari settori elencati, i quali dedicandosi a uno specifico argomento faranno luce sulle peculiarità e le eventuali problematiche relative al loro campo di indagine.

L’attenzione alla letteratura irlandese nel Festivaletteratura 2022

Il Festivaletteratura di Mantova 2022 ha deciso dedicare un ampio spazio alla letteratura irlandese. Diversi appuntamenti – realizzati in collaborazione con Literature Ireland, l’agenzia nazionale irlandese per la promozione della letteratura irlandese all’estero – coinvolgeranno scrittori e scrittrici dell’Isola, nel centenario della prima edizione originale dell’Ulisse di James Joyce. Tra gli/le ospit*, oltre agli/alle scrittor* coinvolt* nelle scorse edizioni del Festival (Anne Enright e John Balville), vi saranno anche autor* presenti per la prima volta come Jan Carson.

Jan Carson al Festivaletteratura con Giulio Perrone Editore

Al Festivaletteratura di Mantova prenderà la parola una delle protagoniste della letteratura irlandese contemporanea, Jan Carson, che il primo settembre ha pubblicato con Giulio Perrone editore il suo terzo romanzo, Il Giorno del Giudizio. Del suo ultimo libro abbiamo approfondito le tematiche in un articolo dedicato che potete trovare qui. L’autrice parteciperà a due appuntamenti: Carson on Christie il 9 settembre alle 10.00 e Cose inspiegabili accadono a Belfast il 10 settembre alle 16.30.

Carson on Christie

Durante il primo evento, come si può intuire dal titolo, la Carson si concentrerà sulla vita e le opere di Agatha Christie, descrivendo anche il modo in cui l’influente scrittrice brittanica ha ispirato il suo approccio alla scrittura e la stesura dei suoi lavori. Sarà un modo per lettori e lettrici di approfondire la figura di una delle autrici più prolifiche del XX secolo e i 66 romanzi gialli che scrisse durante la sua vita. L’evento, a ingresso libero, si terrà in inglese senza interpretazione e si svolgerà in collaborazione con Literature Ireland presso la Tenda Sordello. È possibile seguire l’evento anche in streaming a questo link.

Cose inspiegabili accadono a Belfast

Il secondo appuntamento che vedrà coinvolta Jan Carson si svolgerà in dialogo con Chiara Valerio, scrittrice, editor e conduttrice radiofonica. Dalle fascinazioni generate dalla ricchissima mitologia irlandese fino alle espressioni più recenti della cultura dell’Isola, le due scrittrici parleranno approfonditamente anche delle caratteristiche e dei temi dei romanzi di Jan Carson nei quali storia, magia, realismo e fantasia si intrecciano in modo unico. L’evento, organizzato in collaborazione con Literature Ireland, si terrà in inglese con interpretazione in italiano presso l’Aula Magna dell’Università e avrà un costo di 7 euro.

Per saperne di più sugli incontri di cui abbiamo parlato o in generale sugli eventi del Festivaletteratura 2022 potete visitare il sito e dare un’occhiata al programma.  

La storia di Pordenonelegge

La prima edizione di pordenonelegge.it-Festa del libro con gli autori si è svolta nel 2000 ed è stata organizzata dai/dalle membr* che compongono la Fondazione Pordenonelegge.it nata nel 2013. Il Festival rappresenta una delle tante iniziative ideate e proposte dalla Fondazione che si è dedicata nel tempo anche ad altri ambiti culturali.

L’edizione 2022 di Pordenonelegge

Pordenonelegge 2022 si svolgerà dal 14 al 18 settembre, raccogliendo in cinque giorni ben 32 incontri con autori e autrici. Come si evince anche dalla presentazione di questa edizione del Festival all’interno del sito dedicato, l’iniziativa quest’anno non rappresenterà solo una festa, ma anche un’occasione di rigenerazione. In un momento di incertezza e instabilità come quello che abbiamo vissuto e stiamo tuttora vivendo, l’iniziativa si propone quindi di adottare la forza pacificamente rivoluzionaria dei libri e la passione per la lettura come forme di rinnovamento della realtà.

L’appuntamento con Ilaria Gaspari a Pordenonelegge

Tra gli autori e le autrici presenti a Pordenonelegge vi sarà anche Ilaria Gaspari che ha recentemente pubblicato con Giulio Perrone Editore un libro dedicato alla figura di Ingeborg Bachmann, parte della collana Passaggi di dogana. L’autrice parteciperà all’evento La poesia della città parlando del suo ultimo libro insieme a Gianni Biondillo che racconterà invece un Pasolini inedito. L’incontro, che si terrà il 15 settembre alle ore 19:00, sarà condotto da Fabiana Dallavalle.