
COMUNICARE I LIBRI: CORSO DI UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE DIGITALE
– A cura di Anna Voltaggio, responsabile ufficio stampa per Giulio Perrone Editore
Giulio Perrone Editore propone un corso di formazione teorica e pratica per imparare a comunicare i libri attraverso i mezzi tradizionali dell’Ufficio Stampa e i canali più recenti legati al mondo del web e dei social.
Il corso, a cura di una professionista del settore, includerà inoltre la partecipazione di ospiti ed esercizi per mettere in pratica quanto appreso.
A fine corso, lo studente migliore avrà l’opportunità di un periodo di formazione in presenza.
Per info e iscrizioni manda un’email a corsi@giulioperroneditore.com.
Biografia
Anna Voltaggio
Anna Voltaggio è nata a Palermo nel 1980, vive e lavora a Roma.
Ha lavorato per Fazi Editore, L’Ancora del Mediterraneo/Cargo, Newton Compton, Elliot Edizioni, Nutrimenti. È stata ufficio stampa personale di scrittrici e scrittori e dal 2021 è Responsabile dell’Ufficio Stampa di Giulio Perrone Editore. È tra le fondatrici dell’agenzia editoriale Clementine dove cura e promuove eventi e progetti culturali.
Date e programma Ufficio Stampa
Esiste una figura chiave nel mondo editoriale che ha il ruolo di accompagnare il libro nel mondo dei lettori. Figura di riferimento per l’editore e i giornalisti culturali, ponte tra l’interno e l’esterno della casa editrice, l’ufficio stampa editoriale gestisce il passaggio d’informazioni che mette in relazione le storie con le persone.
Non è marketing, non è pubblicità, non è una tecnica di vendita.
In questa parte del corso si conosceranno gli strumenti, le strategie e i passaggi che permettono ai libri e ai loro autori di farsi spazio tra gli scaffali delle librerie e brillare per raggiungere i propri lettori.
Il corso si svolgerà integralmente online su Zoom dalle ore 18.30 alle ore 20.30 nelle seguenti date:
- Chi è l’ufficio stampa editoriale e perché non se ne può fare a meno: le strategie di promozione del libro – Strumenti, tecniche, idee
- Le pagine culturali dei giornali: come si costruiscono le relazioni con i giornalisti culturali – Come si propongono anticipazioni, recensioni e interviste – Ospiti del settore
- Raccontare un libro: come si cattura l’interesse della critica – Il lancio di un libro: la scelta dei nomi giusti – Laboratorio: simulazione di un lancio
- I rapporti con le scrittrici e gli scrittori: Caso Studio – Ospiti del settore
- Festival, eventi, presentazioni e premi letterari.
- I nuovi mezzi di comunicazione impongono nuove forme di comunicazione: insieme impareremo a orientarci nel mondo dei social e dei loro linguaggi.
- Parleremo insieme del funzionamento dei principali social, di analisi e strategia, content marketing, copywriting, influencer marketing, email marketing, gestione di blog aziendali e molto altro.
Info e iscrizioni
Per iscriverti manda un’email a corsi@giulioperroneditore.com, oppure utilizza il modulo di contatto.
Scadenza iscrizioni: 2 maggio 2022
Costo: 400 euro